Azienda Agricola Roggero di Roggero Bruno e Marco- Albugnano (AT)
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I VIGNETI
    • LA CANTINA
  • DOVE SIAMO
    • COME RAGGIUNGERCI
    • TURISMO NEI DINTORNI
  • I NOSTRI PRODOTTI
    • VINI IN BOTTIGLIA
    • VINI SFUSI
  • NEWS
  • CONTATTI

I Nostri Vini

Siamo disponibili per visite alla cantina, dove è possibile degustare i nostri vini e acquistare i nostri prodotti (è gradito un preavviso telefonico). Effettuiamo anche consegne a domicilio e siamo presenti ai mercati di Rivarolo Canavese il mercoledì mattina e di Caselle il venerdì mattina.
​
Foto
ALBUGNANO DOC SUPERIORE
  • Varietà: 100% Nebbiolo
  • Anno d'impianto del vigneto: 1966
  • Esposizione: sud-est
  • Epoca di raccolta: ottobre
  • Produzione media: 8t/Ha di uva; 55 hl/Ha
  • Vinificazione: 15/20 giorni di macerazione, due délestage e due rimontaggi al giorno
  • Maturazione e Affinamento: 18 mesi di maturazione in botte piccola di rovere francese e 6 mesi in bottiglia.
Descrizione del vino
  • Colore: Rosso rubino e riflessi tendenti al mattone con l’invecchiamento
  • Olfatto: Spiccano al naso sentori di frutti rossi come la ciliegia e il lampone, ai quali si aggiungono note speziate di chiodi di garofano, pepe, cioccolato e nocciola tostata
  • Gusto: Al palato si dimostra corposo e di struttura, sostenuto da un tannino rotondo  

​​

Foto
​
​IL GIGLIO - ALBUGNANO DOC 
  • Varietà: 100% Nebbiolo
  • Anno d'impianto del vigneto: 1966
  • Esposizione: sud-est
  • Epoca di raccolta: ottobre
  • Produzione media: 9 t/Ha di uva; 60 hl/Ha
  • Vinificazione: 7 giorni di macerazione e due rimontaggi al giorno
  • Maturazione e Affinamento: 10 mesi in acciaio e 4 mesi in bottiglia​
Descrizione del vino:
  • Colore: Rosso rubino tendente al granata, poco intenso con riflessi leggermente aranciati col passare del tempo
  • Olfatto: Spiccano al naso sentori di frutti rossi come la ciliegia e la prugna; in secondo piano si possono percepire sentori più speziati, talvolta mentolati
  • Gusto: Caratterizzato da una buona tannicità e freschezza che insieme donano struttura e corposità al vino
Foto

FORTENERA
  • Varietà: 100% montanera
  • Anno d’impianto del vigneto: 2017
  • Epoca di raccolta: metà settembre
  • Produzione media: 5 t/Ha di uva; 35hl/Ha di vino
  • Vinificazione: 12 giorni di macerazione con due rimontaggi al giorno
  • Maturazione e Affinamento: 7 mesi in acciaio e 2 mesi in bottiglia
Descrizione del vino:
  • Colore: Rosso intenso con riflessi violacei
  • Olfatto: sentori di Rosa, frutti rossi, prugna e note di cioccolato 
  • Gusto: acidità piacevole in equilibrio con la struttura, tannino rotondo, di corpo
Foto

​FREISA D’ASTI DOC SUPERIORE
  • Varietà: 100% freisa
  • Anno d’impianto del vigneto: 1999
  • Esposizione: sud
  • Epoca di raccolta: fine settembre
  • Produzione media: 5,5 t/Ha di uva; 35hl/Ha di vino
  • Vinificazione: fermentazione alcolica e macerazione di 12 giorni con svinacciolatura. Due délestage e rigoverno finale con uve appassite di Freisa
  • Maturazione e Affinamento: 12 mesi in botte piccola di rovere francese e 4 mesi in bottiglia
Descrizione del vino:
  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Olfatto: sentori fruttati di Lampone e Rosa, speziati e di vaniglia
  • Gusto: al palato ha una buona acidità, leggermente minerale, con un tannino importante
​
Foto

​
LA QUERCIA
  • Varietà: Barbera
  • Anno d’impianto del vigneto: 2005
  • Esposizione: sud-ovest
  • Epoca di raccolta: fine settembre
  • Produzione media: 9 t/Ha di uva; 60 hl/Ha di vino
  • Vinificazione: 15 giorni di macerazione a 28°C con un terzo di macerazione carbonica 
Descrizione del vino:
  • Colore: rosso porpora tendente al rubino col tempo
  • Olfatto: sentori di frutti rossi, in particolare il lampone
  • Gusto: morbido, strutturato e con un’importante acidità tipica della Barbera
Foto
 ROSA D’AUTUNNO
  •  Varietà: 60% Grignolino, 40% Barbera
  • Epoca di raccolta: metà settembre
  • Vinificazione: pressatura delle uve intere, fermentazione alcolica a freddo e affinamento sur lies per 3 mesi
Descrizione del vino:
  • Colore: rosa tenue talvolta con riflessi aranciati
  • Olfatto: sentori di rosa, fiori di arancio e di agrumi, in particolare pompelmo
  • Gusto: leggero, fresco, morbido.
Foto
​
​GIRASOLI
  • Varietà: 100% Chardonnay
  • Anno d’impianto del vigneto: 1998
  • Esposizione: sud
  • Epoca di raccolta: prima settimana di settembre
  • Produzione media: 8 t/Ha di uva; 55hl/Ha di vino
  • Vinificazione: fermentazione alcolica a 18°C
Descrizione del vino:
  • Colore: giallo paglierino con riflessi verdolini
  • Olfatto: sentori di frutta tropicale, pera e pesca
  • Gusto: fresco, morbido
Azienda Agricola Roggero Bruno e Marco s.s.
Località Santo Stefano, n° 39, frazione Vallana, Albugnano (AT), Italia.

​ Cell.: 3313829380 - 3382031177
Email:  mauroroggero@gmail.com
​C.F. e P. IVA: 00951840057
© COPYRIGHT 2015. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • CHI SIAMO
    • I VIGNETI
    • LA CANTINA
  • DOVE SIAMO
    • COME RAGGIUNGERCI
    • TURISMO NEI DINTORNI
  • I NOSTRI PRODOTTI
    • VINI IN BOTTIGLIA
    • VINI SFUSI
  • NEWS
  • CONTATTI